Cosa dire del mio rapporto con la Matematica?
Ho sempre avuto con la Matematica un rapporto piuttosto pacifico anche se il mio amore verso questa disciplina è stato molto influenzato dalla capacità del docente di saper trasmettere i giusti saperi con metodi e modalità adeguate all'età ed all'interesse del discente.
Alle elementari, la mia maestra, s’inventava di tutto per farci amare questa affascinante materia (medaglie per il torneo delle tabelline, attestati di merito per le quattro operazioni, ecc.) ed io mi appassionavo sempre di più……
Arrivata alle scuole medie, ho avuto la "sfortuna" di cambiare ogni anno professore ma, nonostante tutto, la mia passione verso la matematica non è venuta meno. Anzi...devo dire che dalla prima media in poi ho utilizzato questa materia più delle altre perchè lo stesso anno mi sono iscritta al Conservatorio di Musica e tra il solfeggio ed esercizi ritmici applicavo regole di matematica anche non volendo.
Il "trauma" più grande nei confronti della Matematica l'ho avvertito in primo superiore...non era dovuto di certo alla disciplina ma l'antipatia era esclusivamente legata all'incapacità dell'insegnamento e della relazione con gli alunni da parte del docente. Quell'anno ci fu "la strage degli innocenti": 5 promossi, 7 rimandati e 14 bocciati. Per fortuna io fui solo rimandata ma, dopo aver trascorso tutta l'estate a ripassare il programma dell'anno, a settembre superai l'esame con un ottimo voto. L'anno seguente cambiò insegnante e da quel momento in poi non ho più avuto disavventure con l'insegnamento della matematica.
Indipendentemente dalle mie esperienze personali sono profondamente convinta che questa materia sia molto affascinante e se insegnata bene, attraverso attività pratiche e non solo teoriche, potrebbe diventare la chiave per interpretare in modo semplice i vari momenti di vita quotidiana.
Ora, quando penso che dovrò insegnare a dei bambini tale materia, ne sono entusiasta. Vorrei cercare di farla amare ai miei futuri alunni, di fargli comprendere quanto sia importante apprenderla per lo sviluppo logico e razionale.
Ora, quando penso che dovrò insegnare a dei bambini tale materia, ne sono entusiasta. Vorrei cercare di farla amare ai miei futuri alunni, di fargli comprendere quanto sia importante apprenderla per lo sviluppo logico e razionale.
Nessun commento:
Posta un commento