L'importanza delle competenze matematiche nella nostra vita quotidiana.
Ogni giorno veniamo a contatto con numeri, simboli e concetti matematici in situazioni e contesti diversi, in maniera conscia ed inconscia. Pensiamo ad esempio quando andiamo a fare la spesa, leggiamo l'orologio, pesiamo i cibi che intendiamo cucinare, telefoniamo, scriviamo appunti sull'agenda, leggiamo il giornale ed altro ancora...
Ho deciso allora di svolgere questa prova analizzando un articolo su un quotidiano; il titolo era il seguente: "Euro-ortofrutticola: risultati positivi".
Ogni giorno veniamo a contatto con numeri, simboli e concetti matematici in situazioni e contesti diversi, in maniera conscia ed inconscia. Pensiamo ad esempio quando andiamo a fare la spesa, leggiamo l'orologio, pesiamo i cibi che intendiamo cucinare, telefoniamo, scriviamo appunti sull'agenda, leggiamo il giornale ed altro ancora...
Ho deciso allora di svolgere questa prova analizzando un articolo su un quotidiano; il titolo era il seguente: "Euro-ortofrutticola: risultati positivi".
Nell'articolo sono stati utilizzati:
- date: 1996/28 settembre 2008/2007/2013/2008
- percentuali: 0,57% / 0,65%
- numeri cardinali: 3/1200/90/120.000
- numeri ordinali: primo
- numeri per indicare la quantità di frutta: 120mila ql /80mila ql
- termini affini alla matematica e geometria: base/media/mezzo/quantità/consumare/costi
- numeri cardinali: un/una (9 volte), più (1 volta)
- simboli matematici: per (3 volte)
Nessun commento:
Posta un commento